Tra i compiti dell’amministratore di condominio , vi è quello di provvedere alla cura degli spazi comuni dell’edificio, affinché i residenti possano accedervi liberamente (o secondo le modalità indicate dal regolamento condominiale ).
Dunque, la gestione di un condominio richiede una serie di competenze tecniche, oltre che amministrative.
Nello specifico, spetta all’amministratore di condominio la responsabilità di:
- verificare il funzionamento degli impianti, dell’illuminazione, degli ascensori etc.;
- provvedere al pagamento delle forniture elettriche, idriche, etc. comuni;
- intervenire in caso di guasti o danni di qualsiasi entità;
- eseguire interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.
Dunque, se la serratura del portone si rompe o se l’impianto elettrico presenta dei malfunzionamenti, è vostro diritto chiedere l’intervento dell’amministratore di condominio che, secondo la Riforma del Condominio , deve fornire i suoi recapiti ed essere reperibile anche in caso di emergenza. I costi della riparazione, a meno che il danno non sia stato provocato volontariamente, andranno ripartiti tra gli abitanti del condominio, nelle modalità e secondo le quote stabilite dalle tabelle millesimali .