Quali sono le modalità per pagare il condominio?
Anche se può sembrare una questione semplice da risolvere in due parole in realtà il pagamento del condominio ha più aspetti di quanti non si possa immaginare.
Innanzitutto cominciamo con il dire che il flusso nel conto corrente del condominio ha un’entrata e una uscita, quindi a pagare sono due o più soggetti:
- I condomini che versano le loro quote per le spese ordinarie e straordinarie nel conto corrente del condominio
- L’amministratore che paga i fornitori usando i soldi giacenti nel conto corrente.
I pagamenti non possono essere diretti da condomino a fornitore ma devono essere mediate dall’amministratore, anche se si è in ritardo con gli adempimenti.
Anzi soprattutto se si è in ritardo con i pagamenti, infatti chiuso l’anno solare l’amministratore non può più richiedere le rate di condominio non onorate nell’anno concluso da poco ma può solo chiedere il conguaglio, inoltre in alcuni casi il conguaglio non sempre è passivo, questo può accadere ad esempio con le bollette del riscaldamento, maggiormente da quando la nuova norma ha imposto le termovalvole.